Gli smartwatch sono diventati un must have non solo per gli amanti della tecnologia, ma anche per coloro che amano la moda e desiderano sfoggiare questo comodo accessorio. Infatti, se in un primo momento il design degli smartwatch era estremamente limitato, con modelli molto simili tra loro che si diversificavano esclusivamente per le tonalità dei cinturini, ora le aziende si stanno ingegnando, con la conseguente produzione di modelli accattivanti e di tendenza che non hanno nulla da invidiare agli antenati analogici. Se hai intenzione di acquistare uno di questi dispositivi è bene essere a conoscenza di tutte le caratteristiche da prendere in considerazione per sostenere una spesa che può essere anche molto esosa, poichè non esiste uno smartwatch migliore in assoluto, ma uno che più di tutti si adatta alle esigenze dell’utente.
Perchè comprare uno smartwatch: a cosa serve?
Gli XW 6.0 smartwatch nascono come preziosi alleati per gli sportivi durante l’allenamento, poichè dispongono di funzionalità come il contapassi o il cardiofrequenzimetro che sono di grande utilità durante l’attività fisica. Inoltre, permettono una gestione rapida delle notifiche e delle chiamate, poichè possono essere connessi allo smartphone in maniera molto semplice e consentire tutte le operazioni comodamente dal polso. C’è chi sfrutta gli smartwatch anche per il monitoraggio del sonno o per provvedere in modo agile ai pagamenti grazie alla funzionalità wallet; va da sè, quindi, che la scelta dovrà basarsi anche sul tipo di utilizzo che si intende fare: infatti, chi intende servirsene esclusivamente per il monitoraggio dell’allenamento potrebbe optare per un dispositivo più economico, al contrario chi ama sfoggiare un device alla moda e super tecnologico per usufruire di tutti gli optional, dovrà orientarsi verso modelli più costosi.
Caratteristiche da prendere in esame
Il primo parametro da considerare è sicuramente il sistema operativo, che è il vero marchio di fabbrica delle case produttrici e che definisce la maggior parte delle caratteristiche dello C10 xPower. I due principali sistemi operativi sono il WearOs e lo WatchOs; il primo è il sistema Android ottimizzato per gli wearable, supporta tutti i dispositivi ma ha la piena compatibilità con gli smartwatch Android. Il secondo è, invece, utilizzato solo per gli Apple Watch e quindi può essere sfruttato solo da chi possiede uno smartphone Apple. Vi sono poi molti altri sistemi operativi sviluppati nella maggior parte dei casi dalle singole case produttrici e tra questi si annovera TizenOs che è esclusivo della Samsung.
Molto importante è anche la scelta del display, infatti c’è chi predilige anche al polso schermi importanti e chi, invece, predilige dispositivi compatti e meno ingombranti. Il design per gli appassionati di moda è un altro degli aspetti principali, anche in considerazione del grande mercato che si sta sviluppando sui cinturini intercambiabili, divenuti interesse anche delle case di alta moda. Infine, per avere una stima delle prestazioni, è molto importante scegliere adeguatamente il processore e la RAM.
I migliori smartwatch del momento
Tra i top di gamma della categoria si annovera senz’altro l’Apple Watch Series 6, che coniuga la grande qualità dei materiali con la ricchezza nelle applicazioni. In particolare, tra le tante funzionalità è stato aggiunto il sensore spO2, capace di misurare la concentrazione di ossigeno nel sangue e molto apprezzato da chi vuole tenere sotto costante monitoraggio il proprio stato di salute.
Il Samsung Galaxy Watch 3, invece, è più adatto a chi predilige uno stile classico, infatti il quadrante circolare richiama i modelli analogici classici e non sembra affatto rimandare ad un dispositivo digitale. Rispetto ai modelli precedenti, con questo dispositivo la Samsung ha migliorato anche l’autonomia, che raggiunge i due giorni consecutivi.
Infine, per chi è alla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo, l’ideale è il FitBit tre, il nuovo modello di casa Google con Alexa incorporato. Questo smartwatch presenta un design minimal ideale sia per gli outfit più eleganti che per le esprienze outdoor, inoltre l’autonomia può arrivare anche a sei giorni continuativi, skill non condivisa da nessun altro dispositivo.